Visitate anche il Blog di Giallo Zafferano di Luca!
Per vedere questi QR Code scaricate ľ app Lettore codici QR.
Diventa un cuoco fantastico insieme a me con le mie ricette
Visitate anche il Blog di Giallo Zafferano di Luca!
Per vedere questi QR Code scaricate ľ app Lettore codici QR.
Contattateci anche su Pinterest!
E vedrete anche altre ricette!
App disponibile su Play Store e App Store/iTunes
Ingredienti:
-Sfoglia
-Zucchero di canna
Preparazione:
Comprare la sfoglia al supermercato e col matterello appiattirla un pochettino. Poi tagliarla a cubetti metteteci lo zucchero di canna e metterla in forno fino a che noterete una leggera doratura (croccanti).
Ingredienti:
-1 uovo
-120 g burro morbido
-120 g zucchero/a velo
-100 g farina castagne setacciata
-120 g farina
-100 g cioccolato fondente per coprire
Preparazione:
Aggiungere al composto di burro le due farine ed impastare bene per ottenere una palla liscia ed elastica.
Dividere il panetto in tante palline e metterle su una leccarda foderata con della carta forno, decidete voi la grandezza, io come ho scritto sopra li ho fatti grandi.
Con le dita appiattire leggermente le palline e dare la forma di una goccia pizzicando la parte superiore e appiattendo la parte inferiore.
Nel frattempo sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde.
Mettere i castagnotti biscotti su una gratella e con un cucchiaio fa colare il cioccolato fuso, tralasciando però la parte inferiore, c’è chi usa lo stuzzicadenti per questa fase, e li immerge direttamente nel cioccolato, se vi sentite più sicuri fatelo, a me non piaceva l’idea che restassero i buchi nei biscotti.
Ingredienti:
-4 uova
-200 g cioccolata
-85 g zucchero
-100 g burro
-80 g burro salato
Preparazione:
Questa torta senza glutine è molto semplice da preparare e si può utilizzare in diversi modi, non solo coperta al cioccolato e farcita come in questa ricetta.
Ad esempio puoi utilizzarla semplice (senza copertura e farcitura) da intingere nel caffè di cereali o nel latte vegetale a colazione, oppure come base per altri dolci, ad esempio un tiramisù veg gluten free.
Mescola gli ingredienti secchi, poi aggiungi l’olio e gradualmente il latte, mescolando bene con una frusta.
Rivesti una tortiera con carta forno, versa il composto e inforna a 180° per 30-40 minuti circa.
Sforna la torta e lasciala raffreddare. Quando sarà fredda, tagliala a metà per ottenere due dischi, e spalma la marmellata che preferisci sul disco di base.
Io ho usato una marmellata di arance amare.
Poi riposiziona il disco superiore.
Sciogli il cioccolato a bagno maria insieme con gli altri ingredienti. Mescola bene e ricopri la torta.
Lascia riposare per far indurire il cioccolato.
Se preferisci una copertura morbida, aggiungi altri 100 ml di panna veg.
Ingredienti:
-300 g farina
-200 g burro
-100 g zucchero
Preparazione:
Per preparare gli shortbread setacciate innanzitutto la farina 00 (1), ponetela nella tazza di un robot (o in una semplice ciotola se impasterete a mano) e unitevi la farina di mandorle (2); infine aggiungete alle due farine lo zucchero (3).
Tagliate ora il burro freddo a pezzetti e aggiungetelo al composto di farine e zucchero (4), mettete anche il sale (5) e iniziate ad impastare con la foglia (6).
Quando il composto risulterà liscio ed omogeneo (7), rovesciatelo su un piano di lavoro e modellatelo in un panetto (8). Appiattitelo leggermente e avvolgetelo nella pellicola trasparente, quindi riponetelo in frigorifero per un’ora (9).
Nel frattempo preparate una teglia bassa di 24×24 cm: imburratela (10), infarinatela (11) e riempitela con l’impasto tolto dal frigorifero (12).
Livellate la superficie con un piccolo matterello (13) e assicuratevi che sia omogenea e ben distesa fino agli angoli (14). Procedete coprendo la teglia con la pellicola trasparente e ponetela in frigorifero per altri 30 minuti. Trascorsa la mezz’ora, estraete la teglia dal frigorifeto e, aiutandovi con i rebbi di una forchetta, bucherellate l’intera superficie dell’impasto nel decoro tipico dello shortbread (15).
Potete ora procedere con la cottura: ponete in forno statico preriscaldato a 180° per 30 minuti (se ventilato, a 160° per 20 minuti). Passato il tempo necessario estraete la base, che deve avere un leggero color dorato (16). Sfornatelo capovolgendolo su un tagliere quando è ancora caldo e mentre l’impasto è ancora caldo e dividetelo in rettangoli di circa 3×9 cm aiutandovi con un coltello affilato o con una rondella tagliapasta (17). Separate i biscotti l’uno dall’altro e lasciateli raffreddare completamente (18). Gli shortbread sono pronti, potete servirli a raffreddamento ultimato.
Potete conservare gli shortbread in una confezione di latta o sotto una campana di vetro per dieci giorni circa.
Nel caso vogliate preparare gli shortbread senza farina di mandorle, non dovete fare altro che sostituire i 125 gr del loro peso con la farina 00. La preparazione, la temperatura del forno e i tempi di cottura rimarranno invariati.